Gli apparecchi ortodontici li possiamo classificare in:
-
Apparecchi funzionali di tipo ortopedico
Agisce sfruttando le forze naturali sviluppate da labbra, lingua, e muscoli della masticazione. In questo caso, oltre all'azione ortodontica di spostamento dei denti, si ottiene una vera e propria azione ortopedica in grado di indirizzare la crescita ossea mandibolare e mascellare verso la posizione più opportuna per correggere la malocclusione
-
Apparecchi mobili di tipo meccanico
La forza attiva che consente di spostare i denti è prodotta da viti, molle ed archi, che possono essere attivati a seconda del caso, a domicilio, o durante i controlli in studio.
Principali apparecchi funzionali-ortopedici: si mettono nelle fasi precoci di trattamento e permettono di correggere le anomalie di crescita delle ossa mascellari sui quali sono posizionati i denti: ecco un esempio dei tipi di apparecchi che svolgono queste funzioni ognuno dei quali ha una sua precisa indicazione clinica a seconda del difetto da correggere
Trazione extraorale o "Baffo": è un apparecchio rimovibile costituito da una fascia che si appoggia posteriormente al collo, collegata con degli elastici a un arco facciale a forma di baffi. Da portare durante la notte e per alcune ore durante il giorno.
Espansore rapido palatale: serve ad allargare in maniera rapida un palato troppo stretto.
Barra palatale: serve a collegare l'arcata destra a quella sinistra fissandosi alle bande dei molari superiori.
-
Apparecchi mobili di contenzione o di mantenimento
E' indicato alla fine di un trattamento ortodontico, per mantenere il risultato raggiunto, evitando spostamenti dei denti. Normalmente va portato durante la notte, a parte il periodo iniziale nel quale potrebbe essere indicato il suo utilizzo anche durante il giorno.
-
Apparecchi fissi con bracket in ceramica o acciaio
E' il classico apparecchio con i bracket (o stelline come li chiamano i ragazzi) posizionati su ogni singolo dente: essi permettono di allineare in modo preciso i denti nelle loro corrette posizioni in modo da garantire una corretta occlusione dentaria ed un sorriso perfetto.
Per gli adolescenti e per gli adulti esistono le terapie fisse estetiche in ceramica per garantire la migliore estetica e confort al paziente
-
Mascherine trasparenti
Grazie ad una tecnologia innovativa, vengono realizzate una serie di mascherine sottili, elastiche, quasi invisibili in una speciale resina trasparente, che, applicate sulle arcate dentarie, consentono di spostare i denti nella posizione desiderata. La tecnologia computerizzata permette di eseguire una simulazione virtuale del risultato finale della terapia e di costruire una serie di mascherine trasparenti che devono essere progressivamente cambiate ogni 2 settimane.
Ad una distanza di 50 centimetri la mascherina e invisibile, non interferisce con la fonetica e viene tolta solo per mangiare e per lavare i denti.
ATTENZIONE: Il trattamento è efficace solo nel trattamento dei disallineamenti dentali. E' fondamentale quindi la visita dallo specialista in ortodonzia per avere una indicazione precisa sul tipo di trattamento ortorodontico più adatto al caso clinico del paziente.